La pasta è uno degli alimenti base dell’alimentazione dell’adulto. Grazie alle numerose varietà e possibilità di preparazione, questo piatto si presta ad essere consumato in molte varianti gustose e nutrienti. Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe certamente contemplare la pasta nella sua programmazione. L’importante, però, è considerarne la composizione per poterla assumere in modo equilibrato.
La pasta contiene un elevato apporto di carboidrati che conferiscono energia e aiutano a riequilibrare il fabbisogno energetico del corpo, a seguito di rilevanti sforzi fisici e mentali. Per questo la sua introduzione nell’alimentazione dell’adulto è fondamentale.
Infatti, questo alimento contiene numerose sostanze nutritive a fronte di una scarsa presenza di grassi. Caratteristiche che la rendono perfetta anche in caso di diete ipocaloriche. La produzione della pasta, così come avviene oggi, passa per tutta una serie di passaggi che consentono di mantenere le sue proprietà nutritive pressoché inalterate.
Una garanzia di qualità che ci aiuta a considerare questo alimento come efficace alleato per un’alimentazione sana e bilanciata. Unico elemento da considerare è la scarsa presenza al suo interno di minerali e vitamine. Fattore che ci obbliga a prestare molta attenzione ai condimenti con cui accompagnare la pasta.
Per rendere questo piatto assolutamente bilanciato e nutriente, possiamo accompagnarlo con verdure o carni bianche così da colmare le sue carenze. In questo modo, saremo certi di consumare un pasto completo e ricco. Negli adulti, quindi, l’assunzione di pasta è fondamentale, in quanto non esistono controindicazioni che ne vietino l’assunzione.
Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla pasta all’uovo. Infatti, proprio per la presenza di questo ingrediente, il preparato diventa più ricco di proteine e lipidi. Quindi, chi soffre di colesterolo deve limitane assolutamente il consumo.
I produttori di pasta fresca hanno cercato di porre rimedio a questa situazione, specializzandosi nella preparazione di prodotti più facilmente assimilabili e digeribili, come quelli integrali, una soluzione che permette a tutti gli adulti di consumare la pasta senza preoccupazioni, assumendo allo stesso tempo una buona dose di fibre utili per regolare il funzionamento intestinale.
Consumare pasta per gli adulti sembra essere non solo una soluzione possibile, ma anche consigliabile, l’importante è bilanciare attentamente gli ingredienti del preparato e dei condimenti e limitarne il consumo settimanale.