Agnolotti alla piemontese
Un viaggio nella tradizioneLa pasta fresca ripiena della tradizione culinaria piemontese
Agnolotti alla Piemontese
Questo perché sin da piccoli hanno associato gli agnolotti alla piemontese ai giorni felici delle feste. Ancora oggi in piemonte un pranzo di Natale senza un piatto di agnolotti alla piemontese conditi con il sugo di arrosto, burro e salvia oppure con il ragù di carne non è concepibile. Gli agnolotti alla piemontese sono stati inseriti dalla regione piemonte tra le specialità gastronomiche della tradizione.
I ritmi della vita moderna hanno cambiato le abitudini: oggi è più difficile avere tempo da dedicare alla preparazione tradizionale degli agnolotti, pertanto se volete assaporare questo piatto della tradizione vi invito a Caravino presso il pastificio artigiano il castello dove prepariamo gli agnolotti alla piemontese ancora con l’antica ricetta tradizionale.


Agnolotti alla piemontese
Ingredienti
- 200 gr. arrosto di vitello
- 200 gr. arrosto di maiale
- 50 gr. prosciutto cotto
- 50 gr. grana
- 500 gr. di spinaci
- 500 gr. di pasta all’uovo
- 2 uova
- 2 cucchiai di panna
- sale e pepe
- burro e salvia
- noce moscata
Preparazione
Tagliare gli arrosti e prosciutto. Bollire gli spinaci e passarli nel brodo dell’arrosto per insaporirli. Una volta tritato aggiungiamo le uova. Il ripieno è pronto. Occupiamoci della pasta.
Tiriamo la pasta e disponiamo le ‘palline’ di ripieno sulla pasta tirata a distanza regolare. Ricopriamo l’impasto curandoci di fare uscire l’aria in modo che l’agnolotto non si apra durante la cottura. Tagliamoli separandoli gli uni dagli altri, possibilmente con l’apposita rotella.
Cuociamoli in acqua bollente salata. Prepariamo il condimento facendo soffriggere il burro con la salvia.
Aggiungiamo il grana e… buon appetito.